
|
| | Haiku della mimosa | |
| Autore | Messaggio |
---|
Massimiliano Procellaria Top


Numero di messaggi : 292 Data d'iscrizione : 03.10.08
 | Titolo: Haiku della mimosa 31/5/2010, 00:33 | |
| Da ogni lato si guardi, giallo sporco ha dei fiori di
affinità con il suo ultimo figlio; intorno foglie |
|  | | PDG Lunedì Star


Numero di messaggi : 8728 Data d'iscrizione : 09.01.08
 | Titolo: Re: Haiku della mimosa 31/5/2010, 04:48 | |
| Molto bene, ma non è haiku, non rispetta la formula sillabica. |
|  | | Massimiliano Procellaria Top


Numero di messaggi : 292 Data d'iscrizione : 03.10.08
 | Titolo: Re: Haiku della mimosa 31/5/2010, 15:04 | |
| Grazie; dove sta l'errore, quali versi nn rispettano il numero di sillabe? |
|  | | Annamaria Giannini Top


Numero di messaggi : 1185 Data d'iscrizione : 03.11.09
 | Titolo: Re: Haiku della mimosa 31/5/2010, 16:25 | |
| - Massimiliano Procellaria ha scritto:
- Grazie; dove sta l'errore, quali versi nn rispettano il numero di sillabe?
L'haiku è composto da tre versi 5 7 5 Il tanka da 5 versi 5 7 5 7 7 gli ultimi due dovrebbero essere in contrapposizione con i primi tre, o dare un'altra visione della realtà descritta. esempi: Haiku Sette di sera seta d'ombre sul mare tessuto d'ambra. Tanka: Fatte di fiato le bolle di sapone. Come i bambini. Se impietoso le sfiori svaniscono per sempre, Per essere considerato haiku i versi dovrebbero contenere il kigo o piccolo kigo cioè un riferimento alle 4 stagioni o al giorno e alla notte. Considerato kigo le foglie i fiori, la natura tutta. L'aratro incede cede a fertili zolle semi e sudore. Qui si si riporta chiaramente ad una stagione, quella della semina, per esempio. Haiku senza kigo saranno chiamati seynru e di solito sono immagine delle debolezze umane. |
|  | | Massimiliano Procellaria Top


Numero di messaggi : 292 Data d'iscrizione : 03.10.08
 | Titolo: Re: Haiku della mimosa 31/5/2010, 18:06 | |
| Si anna, la struttura dell haiku 5-7-5 la sapevo, nn sapevo del kigo :-) Ma nel mio, ero convinto d aver rispettato la struttura; ditemi allora per piacere dove le sillabe nel mio haiku non sono 5-7-5 |
|  | | Annamaria Giannini Top


Numero di messaggi : 1185 Data d'iscrizione : 03.11.09
 | Titolo: Re: Haiku della mimosa 31/5/2010, 22:12 | |
| - Massimiliano Procellaria ha scritto:
- Da ogni lato
si guardi, giallo sporco ha dei fiori di
affinità con il suo ultimo figlio; intorno foglie Non puoi fare l''haiku di due parti. Un haiku è un componimento a se. Deve cominciare e finire in tre versi. Da ogni lato si guardi, giallo sporco mimosa è fiore. ( qui viene usata la sinalefe, cioè la metrica poetica che unisce le sillabe Mi mo saè fio re Affinità con il suo ultimo figlio intorno foglie. E' perfetto.(le foglie sono il kigo) |
|  | | Massimiliano Procellaria Top


Numero di messaggi : 292 Data d'iscrizione : 03.10.08
 | Titolo: Re: Haiku della mimosa 31/5/2010, 23:49 | |
| - Annamaria Giannini ha scritto:
- Massimiliano Procellaria ha scritto:
- Da ogni lato
si guardi, giallo sporco ha dei fiori di
affinità con il suo ultimo figlio; intorno foglie Non puoi fare l''haiku di due parti. Un haiku è un componimento a se. Deve cominciare e finire in tre versi.
Da ogni lato si guardi, giallo sporco mimosa è fiore. ( qui viene usata la sinalefe, cioè la metrica poetica che unisce le sillabe Mi mo saè fio re
Affinità con il suo ultimo figlio intorno foglie.
E' perfetto.(le foglie sono il kigo) credo di aver capito: è un problema di numero di versi, nn d isillabe nei versi; ma ci sarà pure una definizione per un componimento fatto da 2 o più haiku (o seynru)? Forse haiku plurimo ;-) grazie comunque per la pazienza a spiegare :-) |
|  | | Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Haiku della mimosa  | |
| |
|  | | | Haiku della mimosa | |
|
| Permessi di questa sezione del forum: | Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
| |
| |
| |
|